“Saperla Corta” è il libro d’esordio di Andrea Maiorino

Andrea Maiorino – Saperla Corta

Abbiamo appena pubblicato “Saperla Corta”, che segna l’esordio del giovane Andrea Maiorino, autore casertano, che si presenta al pubblico con una raccolta di racconti edita dalla nostra casa editrice. Sin da subito si crea grande attesa per questa opera, che si caratterizza per uno stile molto personale dell’autore e molti scenari visti e intravisti dall’autore stesso, fatti trasmigrare in personaggi e vicissitudini dei racconti.

Conosciamo l’autore: Andrea Maiorino

Classe 1997, Maiorino nasce a Napoli e cresce a Caserta. Dopo aver frequentato il liceo scientifico “A. Manzoni” ha un breve trascorso presso la facoltà di scienze biologiche all’Università degli Studi di Napoli Federico II.  Attualmente è uno studente di medicina veterinaria con la passione per la scrittura.  Nella sua formazione personale ha un ruolo di primo piano lo scoutismo, che svolge nel gruppo Casagiove 1. con questi ultimi scrive e lavora allo spettacolo “La vie est belle in Senegal”. Prima di dare alle stampe Saperla Corta, i suoi scritti figurano in una pubblicazione dal titolo “Lo specchio della memoria”.  Tuttavia il vero e proprio esordio letterario arriva nel 2022 Con “Saperla corta”, raccolta di racconti edita da Edizioni Melagrana.

Lo stile narrativo

Ciò che immediatamente balza all’occhio, degli scritti di Maiorino è lo stile, fortemente improntato sulla caratterizzazione dei personaggi: così normali e così invischiati nelle problematiche e nelle idiosincrasie quotidiane, allo stesso tempo. Le storie vengono raccontate dall’autore con un certo distacco, che allo stesso tempo, invita il lettore a calarsi nel racconto e comprendere quelle vicende, che sono così simili alla quotidianità di ognuno. Da considerare poi, c’è la capacità di creare immagini. Saperla Corta è un libro privo di immagini, ma l’autore le ricostruisce attraverso lo scritto. Chi legge si immerge nel racconto e i racconti sono impostati in modo tale da far immaginare al lettore gli scenari descritti.

Saperla Corta

“Dieci storie apparentemente scollegate tra di loro, ma che hanno in comune gli interrogativi e l’introspezione che ogni essere umano ha dentro di sé. Vicende di vita quotidiana che cercano di scavare e andare oltre la vita manifesta di ognuno per afferrare la vita nascosta in noi.  Dallo studente al professore, dal padre al figlio, dalla giovane donna alla signora anziana, tutti individui che in maniera diversa provano a dare risposta alla domanda fondamentale di ogni uomo: che senso ho io, ed in certi casi, chi sono veramente io? “

Dieci storie crude, che raccontano in modo asettico scenari di vita quotidiana. I protagonisti sono professori, studenti, ma anche un politico importante o una dinamica padre-figlio. Nessuna storia ha alcun legame con quella che la precede, ma in fondo, il legame c’è eccome. Le vicende e le figure si trovano comunque tutte sulla stessa barca, che è appunto quella del vivere la quotidianità tra le incertezze, i problemi esistenziali e le problematiche che caratterizzano il vivere di ognuno. Il lavoro si presenta per questo motivo, molto pregevole, considerando anche la giovane età dell’autore. Spesso la capacità di creare storie, intrecci e dinamiche da zero, può essere più complicato; molti tendono ad esordire con tracce che si ispirano al proprio vissuto ed al proprio modo di essere. Maiorino lo fa, forse in parte. Alcune delle dieci vicende, forse quelle più profonde, appaiono molto distanti dal vissuto del giovane scrittore, ma le vicende sono comunque narrate in modo tale da coinvolgere l’autore. In conclusione Saperla Corta si presenta come una raccolta di racconti molto diretta, facilmente fruibile da tutte le fasce d’età e molto coinvolgente. Non è un libro pensato esclusivamente per i giovani, ma è alla portata di tutti.

Per acquistare il libro “Saperla Corta” di Andrea Maiorino, clicca qui