Ad aprire la kermesse letteraria sono proprio loro, i Terra Sonora, con tre brani. Poi la serata entra nel vivo, grazie alla conduzione del mattatore Circo Castaldo, nei panni di presentatore dell’evento. Subito dopo la parola passa al prof. Rino Malinconico, esperto di storia e filosofia, che nel suo intervento di saluto ribadisce l’importanza di un premio letterario come il Premio Melagrana e rammenta a tutti l’impegno dell’associazione Melagrana nel sociale, nella promozione dei diritti, della pace ed a favore delle minoranze.
Poi hanno avuto luogo le premiazioni; la Sezione C, riservata alla poesia, vede come terza classificata Giuliana Pizzuti con Apparire ; secondo classificato Marcello De Martino Rosaroll con George F. e primo classificato Davide Rocco Colacrai con Teresa delle Grazie. Nel corso della serata, l’associazione Melagrana ha voluto conferire delle menzioni speciali a personalità che si sono distinte nell’ambito dello sport, del giornalismo, della politica, per la promozione dei diritti e dell’impegno civile. Per questo motivo, la prima menzione speciale della serata è stata consegnata a Giovanna Franzese, coach assistent della Nazionale Italiana Basket Femminile Sorde, che lo scorso ottobre ha trionfato nei Campionati Europei.
L’associazione Melagrana ha poi voluto consegnare una menzione speciale a Mauro Biani, famoso vignettista, impegnato con i suoi disegni a sfondo politico, nella promozione di un giornalismo libero da vincoli; il giornalista è intervenuto tramite videochiamata, ringraziando Melagrana per l’importante riconoscimento. Nel continuo della cerimonia di premiazione del Premio Melagrana, vengono premiati i vincitori della Sezione A, narrativa edita: Walter Guazzo con Alamari sulla pelle al terzo posto; Guglielmina Scutiero con Non mi toccare al secondo; Alberto Verzè con La stanza dei serpenti si classifica al primo posto. Al termine di questa seconda sezione di premiazione, i Terra Sonora hanno intrattenuto il pubblico con quattro stupende canzoni: il Teatro Comunale si è scaldato al ritmo dei suoni tradizionali rivisitati in chiave moderna.
Dopo la parte musicale, sono proseguite le premiazioni con la menzione speciale conferita al Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, impegnato in una radicale opera di cambiamento dello status quo, oltre che di grande impegno civico. Il Sindaco della città flegrea, presente in sala, ha ringraziato per il riconoscimento ed ha dimostrato il suo apprezzamento per l’iniziativa, tanto da prenderla ad ispirazione. Una quarta menzione speciale è stata dedicata ad Alessandro Zan, parlamentare italiano, attivo nella promozione dei diritti della comunità LGBTQ+ e promotore di un DDL che ha portato il suo nome, purtroppo bloccato in Senato. Il parlamentare non era presente in teatro, e si provvederà successivamente alla consegna del premio.
Proseguendo nelle premiazioni, è stata la volta dei premi ai vincitori della Sezione B, dedicata alla narrativa inedita. Per questa sezione, al terzo posto ci sono due ex-aequo: Un girasole per Lucas, di Elena Maneo e L’incomprensibilità della rinuncia della giovane Laura Michela Prisco. Al secondo posto si piazza Antimo Capuano con La speranza in palcoscenico, mentre il primo posto va a Piko Cordis, con l’opera L’irregolare. L’ultima menzione speciale va al Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, firmatario della proposta di legge Dopo di noi, che si occupa di garantire un sostegno alle persone con fragilità, quando queste perderanno i riferimenti affettivi. La menzione è stata consegnata al Presidente, direttamente dai ragazzi del centro DiversAbile.
In chiusura, interviene il presidente dell’Associazione Melagrana, il dott. Roberto Malinconico il quale, nel ringraziare calorosamente quanti hanno voluto partecipare alla cerimonia, i vincitori e i concorrenti, rinnova l’appuntamento per la 4° edizione, il cui bando sarà online già nelle prossime settimane.
Si è conclusa con la cerimonia di Premiazione, la terza edizione del Premio Melagrana. L’evento ha avuto luogo presso il Teatro Comunale di Caserta ed ha visto la partecipazione di un folto numero di spettatori, accorsi per la serata che si proponeva e si è rivelata, essere un ottimo punto di partenza culturale per la città. Il Premio, organizzato dall’Associazione Melagrana, ha riscosso apprezzamento dagli intervenuti, anche per tutta la serata, animata dal folklore impegnato dei Terra Sonora, un gruppo musicale che fa della miscellanea tra i suoni della tradizione, i ritmi esotici e testi di denuncia, il proprio cavallo di battaglia. Una scaletta ricca di bei momenti quella del Premio Melagrana, anche se fortemente condizionata dal particolare momento storico del paese. L’aumento dei contagi ha fermato qualcuno dei premiati, i quali hanno però contribuito con un video o con dei ringraziamenti.
Ad aprire la kermesse letteraria sono proprio loro, i Terra Sonora, con tre brani. Poi la serata entra nel vivo, grazie alla conduzione del mattatore Circo Castaldo, nei panni di presentatore dell’evento. Subito dopo la parola passa al prof. Rino Malinconico, esperto di storia e filosofia, che nel suo intervento di saluto ribadisce l’importanza di un premio letterario come il Premio Melagrana e rammenta a tutti l’impegno dell’associazione Melagrana nel sociale, nella promozione dei diritti, della pace ed a favore delle minoranze.
Poi hanno avuto luogo le premiazioni; la Sezione C, riservata alla poesia, vede come terza classificata Giuliana Pizzuti con Apparire ; secondo classificato Marcello De Martino Rosaroll con George F. e primo classificato Davide Rocco Colacrai con Teresa delle Grazie. Nel corso della serata, l’associazione Melagrana ha voluto conferire delle menzioni speciali a personalità che si sono distinte nell’ambito dello sport, del giornalismo, della politica, per la promozione dei diritti e dell’impegno civile. Per questo motivo, la prima menzione speciale della serata è stata consegnata a Giovanna Franzese, coach assistent della Nazionale Italiana Basket Femminile Sorde, che lo scorso ottobre ha trionfato nei Campionati Europei.
L’associazione Melagrana ha poi voluto consegnare una menzione speciale a Mauro Biani, famoso vignettista, impegnato con i suoi disegni a sfondo politico, nella promozione di un giornalismo libero da vincoli; il giornalista è intervenuto tramite videochiamata, ringraziando Melagrana per l’importante riconoscimento. Nel continuo della cerimonia di premiazione del Premio Melagrana, vengono premiati i vincitori della Sezione A, narrativa edita: Walter Guazzo con Alamari sulla pelle al terzo posto; Guglielmina Scutiero con Non mi toccare al secondo; Alberto Verzè con La stanza dei serpenti si classifica al primo posto. Al termine di questa seconda sezione di premiazione, i Terra Sonora hanno intrattenuto il pubblico con quattro stupende canzoni: il Teatro Comunale si è scaldato al ritmo dei suoni tradizionali rivisitati in chiave moderna.
Dopo la parte musicale, sono proseguite le premiazioni con la menzione speciale conferita al Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, impegnato in una radicale opera di cambiamento dello status quo, oltre che di grande impegno civico. Il Sindaco della città flegrea, presente in sala, ha ringraziato per il riconoscimento ed ha dimostrato il suo apprezzamento per l’iniziativa, tanto da prenderla ad ispirazione. Una quarta menzione speciale è stata dedicata ad Alessandro Zan, parlamentare italiano, attivo nella promozione dei diritti della comunità LGBTQ+ e promotore di un DDL che ha portato il suo nome, purtroppo bloccato in Senato. Il parlamentare non era presente in teatro, e si provvederà successivamente alla consegna del premio.
Proseguendo nelle premiazioni, è stata la volta dei premi ai vincitori della Sezione B, dedicata alla narrativa inedita. Per questa sezione, al terzo posto ci sono due ex-aequo: Un girasole per Lucas, di Elena Maneo e L’incomprensibilità della rinuncia della giovane Laura Michela Prisco. Al secondo posto si piazza Antimo Capuano con La speranza in palcoscenico, mentre il primo posto va a Piko Cordis, con l’opera L’irregolare. L’ultima menzione speciale va al Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, firmatario della proposta di legge Dopo di noi, che si occupa di garantire un sostegno alle persone con fragilità, quando queste perderanno i riferimenti affettivi. La menzione è stata consegnata al Presidente, direttamente dai ragazzi del centro DiversAbile.
In chiusura, interviene il presidente dell’Associazione Melagrana, il dott. Roberto Malinconico il quale, nel ringraziare calorosamente quanti hanno voluto partecipare alla cerimonia, i vincitori e i concorrenti, rinnova l’appuntamento per la 4° edizione, il cui bando sarà online già nelle prossime settimane.