Ciro Castaldo presenta “Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone” a Montecatini Terme

Successo di spettacolo e di pubblico quello dello scorso weekend a Montecatini Terme. Ciro Castaldo autore del libro “Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone”, ha presentato il testo nell’ambito di uno degli eventi organizzati nel decennale della scomparsa del prolifico autore toscano. La location Terme del Tettuccio, ha registrato un pienone di pubblico, tra ospiti d’eccezione, momenti musicali ed il ricordo della famiglia Bigazzi.

In ricordo di Bigazzi

Nella suggestiva sala delle Terme del Tettuccio, uno dei più antichi stabilimenti termali di Montecatini, ha avuto luogo un grande evento, che si inserisce in una serie di altre iniziative organizzate dalla famiglia Bigazzi, con a capo la moglie di Giancarlo, Gianna, ed il figlio Giovanni. Il tutto avviene nel decennale della scomparsa di Giancarlo Bigazzi venuto a mancare nel gennaio del 2012. Un progetto itinerante che ha coinvolto varie località della Toscana, e questa volta è toccato alla bella località termale del pistoiese. Musicisti d’eccezione, cantanti, una mostra fotografica ed un libro, quello di Ciro Castaldo, per omaggiare colui che nella sua lunga carriera ha realizzato oltre 1500 brani, disegnando con la sua musica, gran parte della storia musicale italiana.

L’evento di Montecatini

Se la musica è stata la protagonista assoluta dell’evento, il libro “Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone”, è stato un coprotagonista più che degno. Alle terme si sono esibiti artisti di alto calibro come Giovanni Caccamo e Aleandro Baldi, ma anche Fellow, direttamente dal palco di X-Factor. Gli artisti in scena hanno tutti cantato brani realizzati da Giancarlo Bigazzi. Successivamente è stato dato spazio al libro di Castaldo e si è analizzato il rapporto tra il compianto Bigazzi e Aleandro Baldi, storico cantante dalla voce inconfondibile. I capitoli del libro hanno poi offerto dei collegamenti per altre canzoni ed altri momenti musicali, con brani in omaggio al maestro Franco Battiato. Il bel canto è stato accompagnato dalle note del violino di Angela Benelli, primo violino dell’Orchestra di Roma sinfonietta, diretta dal grande Ennio Morricone; infine spazio ai giovani con il violoncellista Michele Vischi.

Un successo di pubblico

La sala delle Terme del Tettuccio era strapiena per questo omaggio a Giancarlo Bigazzi. D’altronde non capita tutti i giorni di vedere tanti grandi artisti, rendere omaggio ad un altro grande. Nella sala, rinomata per l’architettura novecentesca, ritenuta ideale per tale evento, il riscontro è stato più che positivo. Tra i presenti anche i familiari di Andrea Bocelli, titolari della fondazione che porta il suo nome, la quale ha dato un grosso contributo all’organizzazione del decennale per Giancarlo Bigazzi.

Il libro

“Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone”, sembra pensato proprio per un momento di commemorazione, adatto alle serate all’insegna della buona musica e della convivialità. Al suo interno ci sono aneddoti, aspetti poco conosciuti e il ricordo di tanti suoi colleghi e conoscenti del mondo dello spettacolo. Il libro è il giusto omaggio a colui che ha caratterizzato 50 anni di musica italiana, firmando alcuni tra i più grandi successi del nostro tempo, ma per la massa è ancora poco conosciuto. Ciro Castaldo gli rende giustizia, portando su carta tutti gli elementi più importanti della vita di Bigazzi e i momenti musicali delle iniziative che lo riguardano servono anche a far sapere che dietro le hit degli anni ’60, ’70 ecc. c’era la firma di un geniale autore: Giancarlo Bigazzi.

Le iniziative per Bigazzi sono andate avanti per tutta l’estate e altri eventi sono in programmazione, in tutta le zone della Toscana, tanto care all’autore. Il libro a lui dedicato è destinato a girare ancora per molto.

Per maggiori informazioni e per acquistare il libro “Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone” Clicca qui.