Un interessante incontro si è svolto, domenica 27 maggio 2018, nel bellissimo complesso monumentale di S. Domenico Maggiore in occasione di Napoli Città Libro, Salone del libro e dell’editoria, con la presentazione del libro di Rino Malinconico “Il marxismo e le Classi”, Edizioni Melagrana. Il libro da lo spunto per una riflessione sull’attualità del pensiero di Marx e di quanto oggi parlare di comunismo abbia ancora senso; sono intervenuti, oltre l’autore,Elena Coccia, avvocata da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne, consigliera al comune di Napoli con delega alla cultura, e Paolo Ferrero, vicepresidente del partito della Sinistra europea.
IL marxismo e le classi
Scritti lungo il corso degli anni, ma solo in minima parte pubblicati, i nove saggi qui raccolti – È ancora utile il materialismo storico?; La concezione materialistica della storia; Le classi sociali nell’opera di Marx; Lavoro produttivo e lavoro improduttivo; Friedrich Engels e il materialismo; Classi e lotta di classe in Lenin; Antonio Labriola e la versione italiana del materialismo storico; Gramsci e il tema della egemonia; Il materialismo storico e la totalizzazione del rapporto di capitale – delineano, nel loro assieme, un possibile e suggestivo neo-marxismo di ispirazione umanista. Al tempo stesso, ciascun saggio si presenta come rigoroso lavoro esegetico e stringente elaborazione filosofica.
Un libro utile per chiunque si interroghi sul senso della storia e sul perché delle sue contrastanti narrazioni.
Potete acquistare il libro qui