Ritorna il SalTo. il Salone del Libro di Torino, l’ appuntamento più atteso per lettori, case editrici e addetti ai lavori. Anche quest’anno sarà presente il maxi stand della Regione Campania. All’interno delle sale del Lingotto di Torino, ci sarà anche questa volta uno stand di 300 mq pronto ad ospitare le case editrici e tutti i prodotti editoriali che la regione ha da offrire. In tale occasione, Edizioni Melagrana, alla seconda partecipazione consecutiva, presenterà “Aporia del Moderno. Saggio sul nichilismo”, libro di Rino Malinconico, che si sofferma sulla deriva della modernità e sulle preoccupazioni per il divenire.
““Aporia del Moderno. Saggio sul nichilismo” è una riflessione molto densa sul nichilismo moderno e sul suo rapporto con l’Io, la Modernità e il concetto di Nulla. La tesi centrale è che l’Io nichilista crede di poter rinascere, o “approdare a una luminosa esistenza”, solo passando per il Nulla. Ma questo passaggio non ha valore generativo: non produce vera liberazione, né nuova vita. È un’illusione di movimento, un “falso movimento”, come nei film dove la macchina da presa si muove senza che accada nulla di sostanziale.
La Modernità è descritta come promettente e deludente allo stesso tempo: promette “scintillii” ma produce “realizzazioni miserrime”. Il nichilismo nasce in risposta a questa frattura, ma non la risolve. Anzi, aggrava l’aporia perché resta imprigionato nel culto dell’Io: un soggetto isolato che pretende di superare tutto senza appoggiarsi a nessun altro orizzonte (comunitario, trascendente, simbolico). Il testo contesta l’idea (diffusa in certo pensiero postmoderno o esistenzialista) che il Nulla sia uno “spazio di esperienza”.
Qui si afferma invece che “il Nulla non è una soglia da attraversare, ma è morte reale, fine, annientamento. E chi tenta di dominarlo, come se fosse un varco verso la liberazione, ne viene risucchiato. Non c’è catarsi, solo perdita.”
Il libro sarà presentato al Salone del Libro di Torino, giovedì 15 maggio alle ore 19:15 presso lo Spazio Campania, padiglione Oval. Oltre all’autore Rino Malinconico, ci saranno Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista e Spatola e Ivan Mosca, ricercatore e docente di filosofia, in una presentazione che avrà la forma del dialogo, volto a far conoscere gli elementi centrali del libro al grande pubblico che affollerà la fiera libraria più importante d’Italia.