Premio Melagrana: i finalisti. Il 16 dicembre la premiazione

Il PREMIO MELAGRANA è arrivato alla sua fase conclusiva e la giuria ha selezionato i finalisti per le tre categorie, Narrativa edita, Narrativa inedita e Poesia. Il Concorso, destinato ad autori italiani, stranieri e alle Scuole superiori, è stato riservato alle opere in lingua italiana e in vernacolo.

Le opere finaliste saranno valutate dalla giuria di qualità
composta da Isaia Sales (saggista e politico italiano), De Filippo Francesco
(scrittore, giornalista), Rino Malinconico (filosofo, scrittore), Angela Maria
Pelosi (Scrittrice e Dirigente Scolastico), Rosaria Grillo ( Docente di
Letteratura ispanoamericana e Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici presso l’università di Salerno).

Il Premio Melagrana è stato bandito dall’Associazione
Melagrana, in collaborazione con il Comune di Caserta.

La premiazione si terra il 16 dicembre presso il Teatro
Comunale di Caserta

Le opere dei 15 finalisti in fase di valutazione finale sono:

SEZIONE A – NARRATIVA EDITA – ROMANZI E RACCONTI BREVI

Delitti esemplari nel Bel paese – Antonio Fresa

Energya – Buonomo Rosa Anna e Anna di Donato

Il volo del canarino – Franco Casadidio

Prove per un Requiem – Davide Bottiglieri

Casa con vista appartamento – Lisa Chiti

Verginità Rapite – Ismete Selmanaj Leba

SEZIONE B – NARRATIVA INEDITA – RACCONTI BREVI

La migrante – De Martino Marcello

La prima crociera stellare – Massimo Festa

La pace dei vinti – Mezzabarba Roberta

Una vita sottovuoto – Fumo Silvana

SEZIONE C – POESIA INEDITA

Il cammino e la ricerca – Giuseppe Vacca

La medicina – Michele Nigro

Sensazione – Sveva Borghini

Tante Rose – Armando Fusco

Terra Bruciata – Dante Iagrossi

Un pensiero su “Premio Melagrana: i finalisti. Il 16 dicembre la premiazione

  1. Pingback: Prove per un requiem finalista del Premio Melagrana – Davide Bottiglieri

Commenti chiusi