Ciro Giaquinto
Ciro Giaquinto è Direttore della collana LibriLiberi delle Edizioni Melagrana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Francesistica presso l’Università di Bari. È stato cultore della materia in lingua e civiltà francese (Università degli Studi di Napoli Parthenope) e di letteratura francese (Università degli Studi di Napoli l’Orientale). Attualmente è docente di lingua e cultura straniera (Francese) presso l’ISIS Luca Pacioli di Sant’Anastasia.
I suoi ambiti di studi e di esperienze sono:
- Didattica del Francese lingua straniera
- Letteratura francese
Per quanto riguarda il primo ambito, dal 2012 si occupa di formazione dei docenti per le classi di concorso A.A. 245/246- AA. 24 e AA 25: docente nei Corsi Abilitanti Speciali (2007), nei Percorsi Abilitanti Speciali (2015) e nel Tirocinio Formativo Attivo (2016); docente formatore nei concorsi ordinari e straordinari.È autore di due corsi online riconosciuti dal MIM, che riguardano la didattica inclusiva della lingua francese 1° e 2° grado, e di un corso online sulla metodologia CLIL (lingua francese). È altresìautore dei seguentitesti di didatticadelfrancese:Comparaison et analyses des manuels de FLE publiés en Italie, Le DelfPrim, tout savoir pour obtenir la certification (EdizioniMelagrana) e LeLivre du professeur et Tests“Et à ton avis!”(Pearson/Sanoma). Collabora con l’InstitutFrançais di Napoli “Grenoble” come correttore ed esaminatore per gli esami DELF, con centri di formazione e diverse case editrici (revisore linguistico di corsi di lingua e libri di civiltà, consulente Pearson/Sanoma per la didattica del francese, redattore per France Mag (Pearson/SanomaEdizioni)…
Per quanto riguarda il secondo ambito, ha tenuto diversi seminari e laboratori di progettazione didattica di letteratura francese, è autore di articoli scientifici, giornalistici e curatele dedicati ad autori francofoni, fra gli altri Tahar Ben Jelloun, Roger Peyrefitte, Antoine de Saint-Exupéry, IrèneNémirosvky, Jeanne – Marie Leprince de Beaumont…), e, per Edizioni Melagrana, ritraduce in lingua italiana il celebre racconto Le Petit Prince (Il Piccolo Principe) di Antoine de Saint-Exupéry, di cui dà alle stampe anche una versione drammatica (pièce in tre atti), intitolata Le retourdu Petit Prince.